
VENERDì dalle 17:30 alle 19:30
-
12 novembre
-
10 dicembre
-
14 gennaio
-
11 febbraio
-
11 marzo
-
08 aprile
Il percorso può
essere seguito insieme al percorso “Dedicato a noi” centrato sulla relazione di coppia, proposto dal Centro La Famiglia il quarto venerdì del mese.
PRESENTAZIONE
Lo scopo del percorso è aiutare i genitori a prendersi cura di sé, ad “aversi a cura”, a partire da sé per arrivare ai figli e acquisire un metodo relazionale che aiuti a crescere in un clima di reciproca fiducia e libertà per diventare archi che scoccano le frecce, i figli, verso il loro futuro, in modo più consapevole e responsabile.
Un accompagnamento verso una comunicazione calibrata ed efficace per ogni età, nell’ascolto dell’altro, nella gestione del conflitto nelle varie età.
dettaglio degli incontri
1. le parole sono finestre oppure muri
− la comunicazione come un giardino da curare.
− atteggiamenti facilitanti.
− le barriere comunicative.
2. l’ascolto come prima tappa per una comunicazione efficace
− elementi di disturbo e tranelli della comunicazione.
− l’ascolto del silenzio.
− creare una comunicazione assertiva.
3. i messaggi che costruiscono autostima
− stili genitoriali che comunicano vita.
− le carezze che fanno star bene.
− i no che aiutano a crescere.
4. i bisogni basilari della persona umana
− conoscenza di sé stessi come persona unica
− affermazione di sé e rispetto dell’altro.
− i permessi esistenziali per una crescita sana ed armonica.
5. la famiglia luogo di relazioni di cura
− le dinamiche relazionali tra genitori e figli.
− le dinamiche relazionali tra fratelli.
6. il ciclo della famiglia: dalla nascita della coppia fino alla anzianità
− consapevolezza dell’essere coppia genitoriale: confronto e condivisione.
− valorizzazione delle proprie capacità/ricchezze e superamento delle debolezze.
− come promuovere autonomia e consapevolezza evitando dipendenza affettiva.
METODO
Il training si articolerà in varie fasi in cui si presenteranno i presupposti teorici e le competenze di base e verranno forniti strumenti di lettura e di intervento che il genitore potrà utilizzare per la sua crescita personale e per agevolare in sé e nel figlio comportamenti propositivi e costruttivi per il percorso di indipendenza e autonomia del figlio, nonché per il sostegno della sua autostima.
Gli incontri si baseranno su una modalità interattiva che permetta ai genitori di relazionarsi tra di loro in un clima di accoglienza e ascolto reciproco e permetta l’attivazione delle risorse nel confronto e nello scambio di esperienze.
ISCRIZIONE
volontario da considerarsi una offerta di € 20 a coppia ad incontro.
Nel rispetto delle norme anti-Covid sono ammesse al massimo 12 coppie.
Secondo le norme dello SCV l’ingresso a Via della Pigna 13
è consentito alle persone munite di Green Pass.
CONDUTTRICE
Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Alessandra Bialetti, Consulente della Coppia e della Famiglia, Pedagogista Sociale.
A CHI È RIVOLTO
La partecipazione al gruppo è aperta alle coppie di genitori con figli, che vogliono portare avanti un percorso di crescita, maturazione e consapevolezza personale.