top of page

 

il Consultorio

Giornata Nazionale
Consulente Familiare 2022

il 28 maggio il Consultorio del Centro la Famiglia di via della Pigna a Roma presenterà le proprie attività.

 

Saranno presenti la Presidente Commissione V alle Politiche Sociali e della Salute di Roma Capitale, Nella Converti, il Presidente Commissione VI - Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro di Roma Capitale, Erica Battaglia, il Presidente Commissione XII - Turismo Moda e Relazioni Internazionali, Mariano Angelucci, l’Assessora alle Politiche Sociali e della Salute, Terzo Settore, Democrazia Legalitaria del Municipio Roma IX, Luisa Laurelli.

Accogliere in maniera incondizionata senza distinzione di sessualità, etnia o credo religioso: è questa in sintesi la missione della Consulenza familiare che si concretizza attraverso il lavoro di professionisti, i Consulenti familiari, tutelati dalla legge 14/01 del 2013, che sostengono, senza giudicare, le difficoltà di chi cerca aiuto. 

Il compito della Consulenza Familiare è anche quello di affrontare il disagio, la sofferenza, la rabbia, il dolore del singolo, della coppia o dell’intera famiglia in un contesto relazionale in cui il Consulente,

aiuta ad accedere alla soluzione propria della persona per sciogliere i nodi emozionali che sono stati alla base del conflitto. 

Di questi argomenti si parlerà nella conferenza stampa organizzata dal Consultorio familiare Centro La Famiglia alle ore 11.30 di sabato 28 maggio a via della Pigna 13/A, a Roma per far conoscere le proprie attività che si svolgono presso il Consultorio familiare di via della Pigna e in molti altri Centri territoriali della città. 

Il Consultorio “Centro La Famiglia” è stato fondato nel 1966 ed è il primo Consultorio Familiare nato a Roma.

collaborazione, affinché con le proprie risorse superi il momento di disagio.

Il Direttore del “Centro La Famiglia” Alfredo Feretti precisa:

“Dal 1966 a Roma ci occupiamo di accompagnare le trasformazioni e le crisi delle persone, delle coppie e delle famiglie nel rispetto della storia di ciascuno, con una professionalità che è cresciuta in questi cinquant’anni e ha trovato una sua specificità nell’ambito socio-educativo e che ora vanta la collaborazione di decine di professionisti, consulenti familiari”.

Il Centro la Famiglia, che opera con vari centri che nel tempo si sono aperti nei vari quartieri, si pone come luogo di promozione della cultura della relazione a beneficio di quelle situazioni che necessitano di un aiuto non terapeutico ma di accompagnamento empatico, non direttivo e favorisca lo sviluppo delle proprie risorse”.

Solo nel 2021 ha fatto oltre 2.700 colloqui a circa 600 tra donne, uomini coppie e adolescenti. La richiesta d’aiuto è legata a disagi personali legati alla bassa autostima, a problemi relazionali e alla perdita del lavoro (47% dei casi); problemi di relazioni familiari, di relazione di coppia e separazione (30%); difficoltà nel rapporto genitori/figli e, negli adolescenti, ricerca d’identità, problemi scolastici, di socializzazione e difficoltà di adattamento (23%).

L’iniziativa del Centro La Famiglia s’inserisce nell’ambito della Giornata nazionale della Consulenza familiare, indetta dall’AICCeF (Associazione Italiana Consulenti della Coppia e della Famiglia) fondata nel 1977,. I Consulenti familiari, a Roma, sono formati sin dal 1966 dalla SICOF (Scuola Italiana Consulenti della Coppia e della Famiglia) attraverso un percorso di studi socio-psico-pedagogici e tutelati dall’AICCeF. 

Interverranno alla conferenza stampa:

Rappresentanti del Centro La Famiglia:

Alfredo Feretti

Presidente del Centro La Famiglia

Marina Piccialuti

Direttrice della SICOF

I referenti dei Centri di Consulenza familiare del Centro La Famiglia di Roma: Tor Marancia, Tor Bella Monaca, Centocelle, Nuovo Salario, Flaminio, Vigna Murata.

Rappresentanti dell’AICCeF:

Sarah Hawker e Stefano Sancandi

Consiglieri nazionali dell’AICCeF

Rappresentanti delle Istituzioni:

Nella Converti

Presidente Commissione V - Politiche Sociali e della Salute di Roma Capitale, 

Erica Battaglia

Presidente Commissione VI - Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro di Roma Capitale, 

Mariano Angelucci

Presidente Commissione XII - Turismo Moda e Relazioni Internazionali, 

Luisa Laurelli 

Assessora alle Politiche Sociali e della Salute, Terzo Settore, Democrazia Legalitaria Municipio Roma IX

bottom of page